«DemonioAmoreMio» è la nuova avventura di Davide e Golia, scritta e illustrata da Maurizio Rosenzweig.
«Una storia fatta dalla commistione unica di elementi reali e fantasiosi in un'avventura che ha al suo centro la figura mitica, paradigmatica, enigmatica, letteraria, cinematografica e fumettistica del Diavolo».
Luca Crovi
Potrete trovare omaggi ad un vasto panorama letterario/cinematografico del genere horror: dal Faust di Goethee all'esorcista di William Friedkin. Un'inconsueta indagine poliziesca, belle donne e supereroi impazziti fanno da cornice a questa storia horror, che in realtà è un'unica, totale dichiarazione d'amore.
«E' solo l'amore, che ci trasforma. Solo l'amore. Nient'altro».
Avevamo lasciato DavideGolia in coma, alla conclusione del secondo volume «Demonio Amore Mio». Il più incredibile antieroe italiano del nuovo millennio si risveglia e prende coscienza di sé. Soltanto per scoprire di essere solo e abbandonato. Ma molti sono i dettagli da mettere a fuoco. Si chiude la trilogia di DavideGolia ad opera dell'eccellente Maurizio Rosenzweig che, con sapienza e profondità, indaga nei recessi dell'animo umano con poesia e leggerezza. Un capolavoro del fumetto italiano da non perdere assolutamente
Nella clinica ginevrina del professor Micziak si effettuano esperimenti genetici proibiti, tutto sotto l'ala ipocrita di una organizzazione religiosa ultra-conservatrice. Ma sarà proprio Luce, la figlia del primario, a volerci veder chiaro...
La vicenda si svolge nella campagna francese. E' il grande Ottocento, con tutti i suoi ingredienti: castelli, servitù, lo scontro ancora incerto tra mondo contadino e industria e, naturalmente, i sentimenti a dominare il tutto: amore, odio, ribellione, obbedienza. A fare da collante tra i personaggi di quest'opera c'è il sottile erotismo di Clémence, vero filo rosso della narrazione, mai volgare e quasi connaturato alla sua inquietante bellezza. Stalner, autore del testo e dei disegni, centra il bersaglio con una narrazione avvolgente, intrigante e ricca di colpi di scena.