Prosegue la saga di Bouncer, l'infallibile pistolero monco. Ora lo ritroviamo in compagnia del giovane nipote Seth, ricomparso casualmente dopo l'omicidio del padre e della madre da parte dell'altro zio, il feroce Ralton. Attraverso avventure e situazioni crude, il giovane Seth viene ammaestrato all'uso delle micidiali pistole nascoste per anni dal padre, in una lenta e costante marcia di avvicinamento alla vendetta. Ralton ha conti (e che conti!) in sospeso anche con Bouncer... Alejandro Jodorowsky dispiega la sua genialità narrativa anche in questa storia ambientata nel profondo West, esaltando il tratto incisivo del talentuoso disegnatore Boucq.
La conclusione del western più famoso di Alejandro Jodorowsky giunge anche in Italia. Tutto comincia il giorno dopo la fine della Guerra di Secessione. Una banda di soldati della confederazione semina il terrore: furto, stupro, uccisioni indiscriminate. Al comando di questa orda di assassini c'è il capitano Ralton Van Dorman. Per costituire il proprio esercito e vendicare l'onore della Confederazione decide di prendere il controllo de «L'occhio di Caino» un leggendario diamante. Da quel momento una lunga scia di sangue e brutalità. I disegni di Boucq accompagnano egregiamente ed esaltano la delirante sceneggiatura di un Jodorowsky ispirato che trasforma il West in una poesia di rara violenza ma allo stesso tempo di rara bellezza esistenziale.
E' una sorta di saga «umoristico-motoristica», quella che, dalle ben note
vicissitudini del JOE BAR TEAM, si estende, per mano di Stéphane Deteindre
('Fane) a quelle di un personaggio inquietante ed esilarante: Calagan,
pilota di rally.
Coadiuvato da due sceneggiatori i cui trascorsi trasudano di passione
agonistica, 'Fane disegna situazioni goliardiche e scoppiettanti, tra le
desertiche contrade africane, che mettono il nostro eroe in condizioni di
affrontare nemici tra i più insidiosi: buche e sassi da schivare, segnali da
individuare, baobab da evitare, motori che si scassano a centinaia di
chilometri da un centro abitato, dove dormire, come mangiare...
Un libro sull'avventura, nel senso più divertente del termine. Un libro
sull'amicizia: Calagan e i suoi compagni ed avversari, eroi
dell'impossibile!
Pillole di vita. Le avventure ironiche e crude di una masnada di pirati non convenzionali. Racconti che sorprendono e coinvolgono per l'originalità dei finali e dei caratteri.
Che mondi, il mondo di Druillet! Pianeti assoggettati a potenze rassegnate al Male, sacche di resistenza che nemmeno si illudono circa la forza del Bene, e visivamente, straordinariamente, cattedrali su cattedrali di ferraglia splendida nel suo arrugginirsi, nel suo diventare natura rocciosa, paesaggio naturale, come relitti di navi affondate incrostate di corallo. Druillet in Chaosci regala una delle sue opere più vertiginose e complete: la lotta finale tra Sloane, il cane dagli occhi rossi e Shaan, l'autocrate dell'universo. Ma come sconfiggere chi è il proprio destino?
Un cult per tutti gli amanti del fumetto d'autore.
Toppi non ama i personaggi fissi. L'unica eccezione è stato Il Collezionista, creato nell'84 per la collana I Protagonisti. serie sceneggiata e disegnata dallo stesso Toppi per 'Orient Express'. Insieme all'incantevole Sharaz-de sono gli unici due personaggi che il maestro italiano serializza. Finalmente in un volume di grande prestigio editoriale, possiamo continuare a leggere queste magnifiche storie che mescolano avventura e fascino dell'ignoto alla grande maestria del tratto di Toppi che tutti conosciamo.
Toppi non ama i personaggi fissi. L' unica eccezione e' stato Il Collezionista, creato nell 84 per la collana I Protagonisti. serie sceneggiata e disegnata dallo stesso Toppi per'Orient Express'. Insieme all' incantevole Sharaz-de sono gli unici due personaggi che il maestro italiano serializza. Finalmente in un volume di grande prestigio editoriale, possiamo continuare a leggere queste magnifiche storie che mescolano avventura e fascino dellíignoto alla grande maestria del tratto di Toppi che tutti conosciamo.