Albetto allegato

Data di uscita: 26/09/2001
Potrebbe intitolarsi Andrea Pazienza e la poesia, questo volume che indaga il rapporto tra il grande artista pugliese e il mondo dei versi. Ad aprire il volume è Campofame, tratto da un poema dell'americano Robinson Jeffers, poeta solitario, quasi misantropo, che descrive la vicenda del rude Campofame, l'uomo che aveva imparato a riconoscere l'avvicinarsi della Morte e a combatterla in tremendi corpo a corpo. La potenza espressiva di Pazienza viene esaltata dai versi secchi e martellanti di Jeffers, come è stata esaltata dall'incontro con altre realtà poetiche del XX secolo: Majakovsky, Pasternak, Esenin, Blok, che furono il sale di Pompeo. A descrivere momenti di vita vissuta al fianco della poesia, ci pensa una testimonianza, composta di flash e brevi episodi, scritta da Moreno Miorelli, che di Pazienza fu una specie di consulente poeticooltre che amico. In allegato, Tre Canti, poema di Miorelli, con cover e illustrazioni di Pazienza.
Illustrator | Script writer |
PAZIENZA Andrea | JEFFERS Robinson |